Autore: Ornella Danese

Gennaio mese difficile

Malgrado sia il mio mese di nascita, e che quando ero bambina aspettavo con ansia per ricevere i regali – solitamente libri – oggi è un mese che mi è difficile vivere. Il freddo mi blocca, mi impigrisce, mi rende letargica nel vero senso della parola. Ogni sera mi propongo “domani farò questo o quello”, […]

Leggi tutto

Nuovo anno, nuovo proposito

Ieri, giorno dell’Epifania, era un anno esatto da che è morto Marco, mio fratello. Minore di me di sei anni, si è semplicemente addormentato senza più risvegliarsi. Da quel giorno mi sorprendo ogni mattina al mio risveglio di essere ancora viva. Perché lui sì e io no? Cosa c’era di diverso fra di noi, che […]

Leggi tutto

Pensieri

Le grandi passioni quali l’odio, l’amore, la disperazione, l’entusiasmo, la curiosità dopo un po’ di tempo smettono di manifestrarsi, e non rimane più alcun desiderio. E non si ha più voglia né di vivere né di morire. La pazienza di aspettare il momento giusto, e il coraggio di non provare delusione di fronte a ciò […]

Leggi tutto

Qualcuno con cui correre

David Grossman, ed. Mondadori Assaf è un sedicenne timido e impacciato; inseguendo un cane per le strade di Gerusalemme viene condotto in luoghi impensati, di fronte a inquietanti personaggi. Fino a incontrare Tamar, una ragazza solitaria e ribelle, fuggita da casa per salvare il fratello tossicodipendente. Il mistero e il fascino di Tamar catturano Assaf, […]

Leggi tutto

La signora della porta accanto

Yewande Omotoso, ed. 66thand2nd (nata nell’isola di Barbados nel 1980, cresciuta in Nigeria e trasferitasi in Sudafrica nel 1992.) La signora della porta accanto di Yewande Omotoso è la storia di due ottantenni, Hortensia e Marion. Hortensia è una designer originaria di Barbados, di colore, rimasta vedova, senza figli, molto scontrosa. Marion è una architetto […]

Leggi tutto

Eva dorme

Francesca Melandri, ed. Bompiani Eva dorme quando la madre Gerda riceve un pacchetto indirizzato a lei e lo rispedisce al mittente, cambiando così il suo destino. Le sembra di aver dormito anche in altri momenti importanti della sua vita. Ma ora no. Ora, risvegliata da un telefono che squilla, Eva sale su un treno e […]

Leggi tutto

L’acqua del lago non è mai dolce

Di Giulia Caminito, ed. Bompiani – vincitrice Premio Campiello 2021 Odore di alghe limacciose e sabbia densa, odore di piume bagnate. È un antico cratere, ora pieno d’acqua: è il lago di Bracciano, dove approda, in fuga dall’indifferenza di Roma, la famiglia di Antonia, donna fiera fino alla testardaggine che da sola si occupa di […]

Leggi tutto

La figlia unica

Di Guadalupe Nettel, ed. La nuova frontiera Scritto con una semplicità solo apparente, La figlia unica è la storia di tre donne e dei legami d’amore e d’amicizia che intessono mentre si confrontano con le differenti forme che la famiglia può assumere al giorno d’oggi. Una libro sulla maternità ma non solo.

Leggi tutto

Il treno dei bambini

Negli anni tra il 1946 e il 1952 le condizioni di vita di tantissimi bambini, soprattutto al Sud, erano davvero difficili, molto dure. Ci fu allora un’operazione illuminata, attenta, di grande sensibilità da parte del Partito Comunista Italiano insieme all’Unione Donne Italiane. I bambini dai 4 ai 12 anni poveri, senza genitori, o bambini di […]

Leggi tutto

Arrivederci piccole donne

Una bella rivisitazione del famoso romanzo “Piccole donne” che probabilmente tutte noi di un’età “certa” abbiamo letto. Quattro cugine legate dal filo della memoria, costellata di sogni, progetti, paure, speranze, nel Cile degli anni ’70 sconvolto dagli eventi politici. Qua e là rimandi a episodi simili dell’originale, ma poi le storie si dipanano diverse e […]

Leggi tutto