Lo straniero milanese
Il racconto narra dell’incontro tra un africano e una ceramista milanese, due persone provenienti da mondi molto diversi. L’uomo, con una cultura ancestrale, e la donna, di estrazione borghese, si trovano a fronteggiarsi con le difficoltà del contesto in cui vivono. Nonostante le differenze, l’arte li unisce e li aiuta a superare ostacoli, dando vita a una profonda amicizia e a una relazione che persiste anche dopo la fine dell’amore romantico.
La Lambretta gialla
Ritornando dopo quarant’anni passati lontano dalla propria città nella casa che l’ha vista crescere, l’autrice rivive numerosi episodi della sua infanzia. Una folla di personaggi, fratelli dispettosi, cugini amici d’infanzia, i primi amori, le vacanze in campeggio, gli affetti più cari e quelli conosciuti per caso; momenti felici, divertenti, avventurosi rivivono così nelle pagine di questo libro.
Clara nel paese delle meraviglie
Il desiderio di cambiare vita e di provare a vivere con la propria arte spinge Clara, una donna cinquantenne a lasciare la famiglia e gli amici, la vita fin lì vissuta, e trasferirsi in Toscana. Lì scoprirà nuove espressioni artistiche, incontrerà altre persone che, come lei, hanno scelto quella terra come luogo di adozione per esprimere la loro creatività e la loro arte.
Per acquistare uno o più di questi racconti, clicca qui >
Le nostre origini, l’emigrazione, le vicissitudini, gli incontri, matrimoni e discendenze della mia famiglia.